Skip to main content

Coefficiente di diffusione

 

Il coefficiente di diffusione descrive quantitativamente la velocità con cui molecole, atomi o ioni vengono trasportati in un mezzo per diffusione. Può essere calcolato solo in modo approssimativo.

  • D: coefficiente di diffusione (m²/s)
  • T: temperatura assoluta (K)
  • p: pressione (Pa)
  • M: massa molare della sostanza che diffonde (kg/mol)

Questa equazione mostra che temperature più elevate accelerano la diffusione, mentre pressioni più elevate la rallentano.

 

È noto anche come costante di diffusione e nella pratica viene spesso usato come sinonimo. Nei sistemi solidi eterogenei, come le miscele di polveri, il coefficiente di diffusione effettivo può essere influenzato dalla struttura macroscopica, dalla porosità e dal contenuto di umidità.

La diffusione è guidata da differenze di concentrazione. Molecole, atomi e ioni migrano dalla concentrazione più alta a quella più bassa. Quanto più alta è la temperatura, tanto più velocemente questo avviene nello spazio gassoso.

La diffusione atomica svolge un ruolo importante, ad esempio, nella metallurgia delle polveri e nella ceramica meccanica. Quando microparticelle dissimili vengono compresse insieme ad alta pressione e sinterizzate.

I miscelatori amixon possono omogeneizzare tali sistemi di materiali metallici e nanoceramici in modo ideale e preciso.